Nei primi giorni di agosto 2010 si è aperto all’indirizzo http://fondgb.ru/ il sito Internet della Fondazione di beneficenza “San Gregorio il teologo” (nome con cui nell’Ortodossia è venerato san Gregorio di Nazianzo).

Il sito riporta informazioni sui suoi fondatori e la direzione, sulle attività in corso e i progetti che sostiene.

La fondazione è stata costituita nell’agosto 2009 con la partecipazione dell’arcivescovo (ora metropolita) di Volokolamsk Hilarion, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca. Tra i suoi scopi principali, la realizzazione di progetti educativi e culturali, lo sviluppo dell’educazione religiosa e delle scienze ecclesiastiche, in particolare l’organizzazione e il funzionamento del corso superiore di master e dottorato e il sostegno delle attività di diversi Istituti della Chiesa Ortodossa Russa.

La fondazione intende realizzare nella sfera della cultura progetti ad ampio respiro al fine di conservare il patrimonio culturale, storico e spirituale della Russia. Tra i progetti già realizzati, una mostra di icone a Bratislava, concerti di musica sacra a Mosca, Istanbul e Alessandria, il festival musicale “Paese della Resurrezione” e il concerto “Annuncio di vittoria”, dedicato al 65° anniversario della vittoria nella seconda guerra mondiale, realizzato nella capitale russa.

E’ prevista una partecipazione all’organizzazione del premio dedicato a I. Zabelin del Museo storico di Stato. La fondazione sta organizzando concerti e esposizioni fotografiche a Damasco e Gerusalemme, una mostra di icone a Buenos Aires e altri eventi culturali.

Direttore esecutivo della Fondazione è Leonid Sevastjanov; vicedirettori Olga Shepudchenko e Igor Lapshin.