Il 10 marzo 2010 nella sede della Vneshekonombank (Banca dell’economia estera) di Mosca si è svolto un incontro dei membri russi del “Forum-dialogo italo-russo delle società civili”. Copresidente del Forum da parte russa è il direttore della Vneshekonombank V. Dmitriev.

I partecipanti hanno approvato la lista dei gruppi di lavoro operanti all’interno del Forum-dialogo e le nomine dei loro coordinatori dalla parte russa, ed hanno discusso e approvato il piano di iniziative concrete nella linea del Forum-dialogo per il 2010.

Il fine del Forum-dialogo italo-russo delle società civili è di tracciare nuove direzioni di collaborazione tra la Russia e l’Italia e impostare l’infrastruttura dei rapporti bilaterali a livello non statale nella sfera dell’economia, della scienza e dell’educazione, degli scambi culturali e umanitari, nella linea delle organizzazioni non governative e sociali.

All’incontro ha partecipato il Vice-presidente del Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, igumeno Philipp Rjabych. Egli ha illustrato ai presenti la proposta del Dipartimento di organizzare nel quadro del Forum-dialogo una tavola rotonda dedicata a “L’insegnamento della religione nelle scuole come fattore di sviluppo innovativo della società moderna: le esperienze della Russia e dell’Italia”. L’importanza di realizzare tale tavola rotonda è testimoniata dall’esperimento attualmente in corso in Russia di inserire l’insegnamento di nozioni delle religioni tradizionali nelle scuole dello Stato. Uno scambio di esperienze di insegnamento della religione nelle scuole con Paesi che hanno già una lunga tradizione in merito è fondamentale per il successo del progetto.