Il Comitato consultivo interconfessionale cristiano discute della famiglia cristiana nella società contemporanea
Il 4 febbraio 2010 si è svolta a Mosca la sessione plenaria del Comitato consultivo interconfessionale cristiano del CSI e dei Paesi Baltici (CCIC), dedicata al tema “La famiglia cristiana: piccola Chiesa e fondamento di una società sana”.
La sessione è stata diretta dai copresidenti del CCIC, il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, l’arcivescovo Paolo Pezzi, ordinario dell’arcidiocesi cattolica della Madre di Dio a Mosca, e il presidente del Dipartimento dei rapporti esterni dell’Unione russa dei cristiani evangelici battisti, V. Vlasenko.
Il metropolita Hilarion ha letto un messaggio di Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e tutte le Russie. Nel proprio intervento, Sua Eminenza il metropolita detto che nella società contemporanea si possono notare delle tendenze distruttive nei confronti della famiglia, della procreazione e dell’educazione dei figli, e in generale nei confronti del mantenimento degli alti ideali spirituali e etici. Il presidente del Dipartimento delle relazioni esterne del Patriarcato di Mosca si è detto convinto della necessità di dialogare con le autorità dello Stato e con i rappresentanti delle organizzazioni religiose per difendere il concetto biblico tradizionale della famiglia e per oltrepassare la crisi demografica.
Membri del CCIC sono la Chiesa Ortodossa Russa, la Chiesa Ortodossa di Georgia, la Chiesa Apostolica Armena, le Chiese cattolica e luterana di Russia, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Lituania, Estonia, l’Unione russa dei cristiani evangelici battisti, la Chiesa russa dei cristiani di fede evangelica, la Federazione russa dei cristiani di fede evangelica e gli Avventisti del settimo giorno.
Durante la sessione, i rappresentanti delle diverse Chiese hanno discusso molti problemi attuali della modernità, come la relazione tra la moralità e i valori cristiani tradizionali, la comprensione biblica dei rapporti familiari e dell’educazione dei figli, i matrimoni misti tra persone di convinzioni religiose diverse e varie questioni di bioetica.
E’ stato adottato all’unanimità un Documento finale della sessione plenaria del Comitato consultivo interconfessionale cristiano del CSI e dei Paesi Baltici e una Dichiarazione sui valori cristiani tradizionali.
Nel quadro del plenum si è anche svolta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i copresidenti del CCIC.